Chiesa di Maria Vergine di Monte Castello (Tignale)

Diocesi di Brescia - Chiesa sussidiaria - Lombardia

Santuario della Madonna di Montecastello - Tignale, Montecastello, BS, Italia

0365 73019

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • IX secolo: Presenza di un luogo di culto preesistente, di dimensioni minori.
  • XIV secolo: Presunta costruzione del santuario attorno a un’immagine trecentesca della Madonna .
  • XV secolo: Attestazione del santuario come luogo di pellegrinaggio in documenti papali.
  • 1458: Realizzazione di un affresco nei locali inferiori.
  • XVI secolo: Ristrutturazione del santuario.
  • 1599: Costruzione della scalinata monumentale di accesso.
  • XVII secolo: Ampliamento del santuario nella sua forma attuale.
  • Metà del XVII secolo: Realizzazione della cupola.
  • 1634: Decorazione a stucco del coro ad opera di Andrea e Gaspare de Croppis.
  • 1634: Realizzazione delle decorazioni in stucco dei quattro medaglioni ad opera della scuola di Davide Reti.
  • 1671: Completamento della chiesa.
  • 1694: Realizzazione delle decorazioni dell’altare maggiore ad opera di Giulio e Domenico Bezzi.
  • Inizio XVIII secolo: Realizzazione dell’apparato decorativo della navata.
  • 1785: La parrocchia di Tignale, incluso il santuario, passa alla Diocesi di Brescia.
  • XIX secolo: Restauro dell’affresco trecentesco della Vergine Maria ad opera di Giuliano Volpi.
  • XIX secolo: Realizzazione degli affreschi dei quattro evangelisti ad opera di Bertolotti.
  • XIX secolo: Realizzazione dell’organo ad opera di Giovanni Tonoli.
  • 1903: Rifacimento della facciata ad opera del Cozzaglio.
  • 1904: Incoronazione dell’immagine sacra della Madonna.
  • 1909: Consolidamento del santuario ad opera del geometra Niccolò Fortini.
  • 1949: Restauro dell’immagine mariana trecentesca ad opera di Mario Pescatori.
  • 1949: Ristrutturazione del santuario.
  • 1981 – 1982: Restauro degli affreschi del presbiterio ad opera di Albino Ranesi.
  • 2007 – 2008: Restauro completo del santuario

ORARI APERTURA

Da novembre 2024 ad aprile 2025: solo sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Dalla Domenica delle Palme (13 Aprile 2025) alla solennità di tutti i Santi (1 Novembre): tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30.