La chiesa è situata nella frazione di Cremignane, a Ovest delle torbiere del Sebino, in posizione sopraelevata. Anticipata da uno stretto sagrato acciottolato, la chiesa presenta una facciata a capanna semplicemente intonacata e definita da lesene angolari, mentre al centro è dotata di aperture tra cui un portale ed una finestra entrambi mistilinei settecenteschi; a coronamento vi una trabeazione con inscrizine “Reginae et principi apostolorvm” con in sommità un timpano aggettante. L’interno presenta pianta cruciforme centrale, dotata di altari laterali, e apparato decorativo in stucchi e ad’affresco. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di copertura voltata a vela interamente decorata ed affrescata, con fondale absidale piano su di cui è impostata l’ancona dell’altare maggiore ed il tabernacolo. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, la casa canonica ed il campanile.
XIII – Anticamente vi era una cappella risalente XIII secolo e dedicata a S. Pietro della Lama, officiata dai monaci benedettini di Leno.
XVIII – La chiesa viene costruita e ampliata nel suo impianto attuale agli inizi del XVIII secolo.
1790 – Viene realizzato l’affresco della volta ad opera di Giuseppe Teosa e nel presbiterio ad opera di Santo Cattaneo nel 1790.
1937 – La chiesa viene ampliata completata con l’apparato decorativo nel 1937.
1962 – La chiesa viene restaurata e completata nel 1962.
2007 – Viene restaurato il campanile.