L’edificio presenta orientamento sud/nord ed affaccia sul piccolo sagrato, rialzato rispetto alla quota dello spiazzo prospiciente.
La facciata è caratterizzata dall’intersezione dei tre volumi che definiscono l’edificio nella sua porzione anteriore: il parallelepipedo a base quadrata in aggetto nella metà destra del prospetto sovrasta l’unico ingresso presente, costituito dal portale in bronzo verso il quale piega la superficie rivestita in serizzo; superiormente, un secondo volume a base quadrata di altezza inferiore ricalca lo spigolo dell’edificio permettendo alla luce naturale di filtrare all’interno attraverso le finestrature a nastro decorate con vetrate policrome.
L’impianto planimetrico a navata unica è caratterizzato dalla asimmetria della controfacciata conseguente alla composizione architettonica dei volumi: al centro di questa si trova il fonte battesimale, delimitato dalla bussola d’ingresso da un lato e dal pilastro che sottolinea il salto di quota della copertura dall’altro.
Le facciate laterali presentano nella porzione superiore finestrature a nastro con vetrate policrome che assumono forma triangolare lungo il catino absidale, dove le dodici aperture, sei per lato, raffigurano gli Apostoli; la zona presbiteriale, rialzata di un gradino rispetto all’aula, presenta una pianta poligonale ed altezza analoga all’ambiente principale.
1979 – La chiese viene edificata tra il 1979 ed il 1980 su progetto dell’architetto Arturo Roversi.
Nei dintorni
Basiglio - Via della Chiesa 4 - MI - 20080


via Sant'Arialdo 102, 20139 milano

Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia
