La chiesa di San Paolo, progettata dagli Architetti Benvenuto Villa e Maria Rosa Zibetti, si caratterizza per la sua forte mono matericità determinata dall’uso estensivo del calcestruzzo a vista sia per l’esterno che per l’interno. Presenta una pianta organica con forme che rimandano alle plasticità delle conchiglie e si ispira all’archetipo della tenda. L’unica grande aula presenta una forma ellittica nella quale si interseca, in particolare, il volume curvilineo del battistero che si dilata in altezza mettendo in relazione le superfici plastiche del calcestruzzo con le luci colorate provenienti dalle vetrate.
Il pavimento dell’aula, in seminato e alla palladiana si integra, per il disegno, con le forme della chiesa. Alcune parti delle pareti perimetrali sono rivestite in legno. Nella chiesa si trova una Via Crucis in ceramica opera del Prof. Silvio Zanella.
1968 – Il progetto della chiesa è stato approvato dalla Curia nel 1968; l’edificio è stato consacrato il 7 ottobre 1973.