Chiesa di San Michele Arcangelo (Antica Parrocchiale) (Visino, Valbrona)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Valbrona - Via S.Michele - CO - 22039

031/660003

Approfondimenti su BeWeb

XIII – Il primo documento che testimonia l’esistenza della chiesa di San Michele è il Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero, redatto verso la fine del XIII secolo, anche se la costruzione è probabilmente più antica.
1567 – Nella relazione della visita pastorale del 1567 del Gesuita Leonetto Schiavone, delegato arcivescovile, la chiesa allora parrocchiale viene descritta senza campanile, con manto di copertura in pietra e con tre altari, con la casa parrocchiale posta a fianco ed il cimitero situato davanti alla facciata. Successivamente, nel 1570, San Carlo Borromeo nel corso della visita descrive anch’esso la chiesa e definisce delle prescrizioni per la costruzione di un battistero e per la sistemazione degli altari.
1574 – Vengono ultimate nel 1574 alcune opere di restauro secondo le prescrizioni di San Carlo con la costruzione del battistero posizionato a sinistra dell’ingresso. Successivamente viene completata la sacrestia, a partire dal 1576 fino al 1579.
Nel 1591 viene ristrutturato l’altare dedicato alla Vergine.
1664 – In occasione della visita del Vicario Giovanni Biffi del 1664 viene annotato che è stato demolito l’altare dedicato a S. Fedele perché ritenuto inadeguato ed è in costruzione il campanile. Nel 1671 viene ampliato il presbiterio e allungata la navata, con la costruzione della volta interna. Venne inoltre modificata la facciata con la formazione della serliana centrale e la sistemazione del portale con timpano in pietra.
1752 – Nella visita del 1752 del Cardinale Pozzobonelli viene descritta la chiesa con la presenza di tre altari dedicati rispettivamente alla Beata Vergine e a San Michele quello maggiore e alla Madonna del Rosario e a San Fedele i due laterali, di un pulpito, di una acquasantiera e di due sepolcri, uno comune e uno della famiglia Vicini. Contestualmente il Cardinale vietò la celebrazione sull’altare maggiore per dubbi sull’effettiva consacrazione dello stesso. A seguito della visita venne rinnovato l’altare maggiore, realizzato nel 1755 in marmo in sostituzione della struttura lignea, mantenendo il polittico, poi benedetto nel 1756.
1800 – Nei primi anni dell’800 la chiesa si arricchì di opere pittoriche come la pala della Madonna con Bambino dell’altare maggiore, opera di Andrea Appiani donata da Giuseppe Antonio Gianorini.
Essendo la chiesa troppo piccola per le esigenze di culto, si diede avvio nel 1828 alla costruzione di una nuova parrocchiale in un altro luogo e la chiesa divenne sussidiaria.
Nel 1853 venne donata da Gaetano Gianorini, canonico del duomo di Milano, la pala raffigurante S. Carlo in preghiera.
1912 – Nel 1912 vennero eseguiti interventi di restauro della chiesa con la formazione dell’affresco in corrispondenza della parete di fondo dell’abside, opera del pittore Paolo Pizzi. A partire dal 1960 vennero eseguite opere di restauro e rifacimento sia delle coperture che degli interni con la posa della pavimentazione in marmette decorate.

Nei dintorni

Civate - Via Cerscera - LC - 23862
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Chiesa della Madonna di Fatima (Civate)
Civate - Via Cerscera - LC - 23862
Chiesa di Sant’Ambrogio (Bindella, Erba)
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900