L’edificio, con orientamento nord-sud, costruito in forme neogotiche ha un impianto a croce latina.
La facciata presenta un unico portale centrale cuspidato a edicola, tre aperture archiacute e archetti pensili nella parte superiore del prospetto.
All’interno lo spazio è articolato in tre navate, una centrale e due minori laterali con copertura a volte a crociera sorrette da esili colonne di circa 9 metri di altezza.
L’illuminazione è garantita da una sequenza di vetrate archiacute disposte lungo le pareti laterali.
Le volte sono decorate con motivi goticheggianti e figure di santi. Sul fianco sinistro della chiesa in corrispondenza del transetto, si eleva l’alto campanile.
1913 – La chiesa fu costruita a partire dal 1913 su progetto dell’architetto carmelitano Padre Carmelo (A. Angelini). L’edificio fu consacrato il 10 maggio 1914.