Chiesa di San Lorenzo Brianzola (Castello di Brianza)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Castello di Brianza - Piazza 4 Novembre - LC - 23884

039/5310611

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1136 – La chiesa, parte del Monastero benedettino di S. Lorenzo in Brianzola, è documentata a partire dal 1136, oltre ad essere elencata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani del 1290.
1470 – Nel 1470 vi fu la soppressione del monastero e le monache si trasferirono al monastero di Bernaga. La chiesa continuò ad essere utilizzata per le funzioni religiose.
1567 – Nell’ottobre del 1567 vi fu la visita pastorale di Padre Leonetto Chiavone, delegato del Cardinale Carlo Borromeo che rileva le precarie condizioni della chiesa e indica alcune opere da realizzare come le riparazioni del tetto e degli altari. Il 19 agosto 1571 vi fu la visita pastorale del Cardinale Carlo Borromeo e nella relazione rilevò che le prescrizioni non erano state realizzate.
1609 – Il 7 settembre 1609 venne istituita la parrocchia di S. Lorenzo in Brianzola con decreto del Cardinale Federico Borromeo. Nel 1611 vi fu la visita pastorale del Cardinale e nella relazione descrive la chiesa con la ristrutturazione in fase di completamento.
1757 – Nel 1757 avvenne la visita pastorale del Cardinale Pozzobonelli.
1903 – Nel 1903 vennero iniziati lavori di ristrutturazione dell’edificio, su progetto dell’Arch. Giovanni Barbaglio, con l’ampliamento dell’abside, la sostituzione dell’altare maggiore, il rifacimento della pavimentazione e la formazione dell’impianto elettrico. Venne realizzato anche un dipinto con la raffigurazione di San Lorenzo in corrispondenza della facciata, ad opera del pittore Ambrogio Panzeri. I lavori vennero completati nel 1924. La chiesa venne utilizzata come parrocchiale fino al 1940.
1958 – Nel settembre del 1958 vengono eseguite alcune opere di risanamento in corrispondenza degli interni della chiesa.
2009 – A partire dal 2009 vengono eseguite opere di restauro e risanamento alla struttura in particolare con il rifacimento e l’installazione di un nuovo impianto elettrico e di illuminazione e la formazione di un nuovo accesso, in corrispondenza del prospetto nord-est, completo di rampa. Contestualmente a quest’ultimo intervento sono stati eseguiti scavi archeologici nell’area interessata, propedeutici all’esecuzione dei lavori, che sono in fase di ultimazione.

Nei dintorni

Strada Privata del Molinatto, 15, Oggiono, LC, Italia
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
Chiesa di Santa Marzia (Oggiono)
Strada Privata del Molinatto, 15, Oggiono, LC, Italia
Chiesa dell’Assunta (Olgiate Molgora)
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
Basilica e Monastero di San Calocero (Civate)
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Casa del Pellegrino (Civate)
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia