La chiesa, con orientamento nord-ovest sud-est, è situata nel nucleo storico della frazione Brianzola di Castello di Brianza ed è raggiungibile dalla via che collega l’abitato al centro del paese. La facciata è preceduta da un piccolo sagrato e da una scalea con pavimentazione in acciottolato e si presenta scandita da paraste, che rivelano la suddivisione in tre navate interna, con la porzione centrale di altezza superiore rispetto alle altre due. Il portale centrale, con cornice in pietra con doppia architrave, è sovrastato dalla raffigurazione ad affresco di San Lorenzo, incorniciata da stucchi e delimitata ai lati da paraste con soprastate cornicione con le statue di due angeli e croce metallica sommitale. In corrispondenza dei corpi laterali, sono conservate nelle rispettive nicchie due statue raffiguranti San Carlo e Sant’Ambrogio, delimitate da paraste con capitelli corinzi che sorreggono i cornicioni sommitali, con fiamme in pietra poste ai margini superiori. L’interno è suddiviso in tre navate da pilastri, con navata centrale più ampia e navate laterali. La navata centrale è scandita in campate da pilastri con archi e lesene con capitelli corinzi che sorreggono il cornicione e volte superiori decorate con affreschi, mentre le navate laterali presentano volte a crociera con le rispettive cappelle della Madonna del Rosario a sinistra e del Crocifisso a destra, ognuna delimitata da gradini e balaustre in marmi policromi. Il presbiterio è delimitato da gradini e balaustre in marmi riccamente decorate, presenta la mensa in pietra centrale e l’altare maggiore che conserva la statua del Cristo Redentore e il coro ligneo nell’abside semicircolare.
1136 – La chiesa, parte del Monastero benedettino di S. Lorenzo in Brianzola, è documentata a partire dal 1136, oltre ad essere elencata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani del 1290.
1470 – Nel 1470 vi fu la soppressione del monastero e le monache si trasferirono al monastero di Bernaga. La chiesa continuò ad essere utilizzata per le funzioni religiose.
1567 – Nell’ottobre del 1567 vi fu la visita pastorale di Padre Leonetto Chiavone, delegato del Cardinale Carlo Borromeo che rileva le precarie condizioni della chiesa e indica alcune opere da realizzare come le riparazioni del tetto e degli altari. Il 19 agosto 1571 vi fu la visita pastorale del Cardinale Carlo Borromeo e nella relazione rilevò che le prescrizioni non erano state realizzate.
1609 – Il 7 settembre 1609 venne istituita la parrocchia di S. Lorenzo in Brianzola con decreto del Cardinale Federico Borromeo. Nel 1611 vi fu la visita pastorale del Cardinale e nella relazione descrive la chiesa con la ristrutturazione in fase di completamento.
1757 – Nel 1757 avvenne la visita pastorale del Cardinale Pozzobonelli.
1903 – Nel 1903 vennero iniziati lavori di ristrutturazione dell’edificio, su progetto dell’Arch. Giovanni Barbaglio, con l’ampliamento dell’abside, la sostituzione dell’altare maggiore, il rifacimento della pavimentazione e la formazione dell’impianto elettrico. Venne realizzato anche un dipinto con la raffigurazione di San Lorenzo in corrispondenza della facciata, ad opera del pittore Ambrogio Panzeri. I lavori vennero completati nel 1924. La chiesa venne utilizzata come parrocchiale fino al 1940.
1958 – Nel settembre del 1958 vengono eseguite alcune opere di risanamento in corrispondenza degli interni della chiesa.
2009 – A partire dal 2009 vengono eseguite opere di restauro e risanamento alla struttura in particolare con il rifacimento e l’installazione di un nuovo impianto elettrico e di illuminazione e la formazione di un nuovo accesso, in corrispondenza del prospetto nord-est, completo di rampa. Contestualmente a quest’ultimo intervento sono stati eseguiti scavi archeologici nell’area interessata, propedeutici all’esecuzione dei lavori, che sono in fase di ultimazione.
Nei dintorni

Strada Privata del Molinatto, 15, Oggiono, LC, Italia
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
Bosisio Parini - Via Roma - LC - 23842

via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
