Chiesa di San Lorenzo (Bondione, Valbondione)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Valbondione - via San Lorenzo - BG - 24020

0346/44025

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

VIII – Stando ad una notizia riportata in un testo dell’inizio del XX sec. , la chiesa di San Lorenzo Martire sarebbe già esistita nel 774, ma di questo non abbiamo ad oggi alcuna conferma.
La prima citazione certa risale al 7 aprile 1304. Poco dopo, il 4 marzo 1311, è nuovamente citato in un documento un tal Viviano, probabilmente parroco della chiesa. Da questi documenti si ricava che la chiesa doveva essere già parrocchiale all’inizio del XIV secolo.
XV – nel corso del XV sec. subì un rifacimento secondo uno schema tipico degli edifici tardogotici lombardi, caratterizzato da murature perimetrali abbastanza leggere e da archi ogivali traversi all’interno
XVII – la chiesa venne ristrutturata agli inizi del XVII secolo.

1614 – la chiesa venne consacrata il 15 luglio 1614 da monsignor Giovanni Emo vescovo di Bergamo.
1640 – la chiesa venne nuovamente restaurata nei decenni centrali del XVII secolo. Una datazione attorno agli anni ’40-’60 del Seicento appare perfettamente pertinente per le opere di decorazione
1640 – unitamente ai lavori di arricchimento e restauro del XVII secolo, furono realizzati lavori per l’ampliamento planimetrico della navata. Venne ingrandito il presbiterio e realizzato il grandioso portico sul fronte principale
1811 – all’inizio del XIX sec. vennero realizzati dei lavori di restauro ed ampliamento. Questo intervento comportò l’innalzamento del soffitto della navata di alcuni metri, il rifacimento integrale del tetto e la demolizione degli arconi traversi.
1827 – nel 1827 venne sistemato il sagrato
1841 – nel 1841 fu rifatto il pavimento della chiesa
1842 – nel 1842 venne realizzato il selciato del sagrato
1860 – il campanile venne alzato e restaurato, furono inoltre poste le nuove campane in bi bemolle
1870 – il 22 aprile 1870 in occasione della festa di San Giorgio venne inaugurato il nuovo organo
1871 – vennero eseguiti alcuni lavori di ristrutturazione e realizzato l’importante portico sul fronte principale
1896 – contestualmente ai lavori di restauro del 1871-1906, venne rinnovato il presbiterio
1918 – nel 1918 vennero riparati il tetto ed il porticato della chiesa
1948 – vennero realizzati un nuovo pavimento nella sagrestia ed aggiunti affreschi nel presbiterio sotto la volta
1957 – venne realizzato il pavimento in marmette e zoccolatura in rosso holla e giallo di Roano della navata
1958 – nel 1958 venne realizzata la vasca battesimale, furono rifatti marmi e balaustre al presbiterio.
1960 – esecuzione dello zoccolo con i gradini della chiesa
1964 – venne realizzato il nuovo battistero e nell’anno seguente fu costruito il nuovo altare ligneo
1966 – demolizione della cantoria
1969 – la chiesa fu restaurata nuovamente
1981 – venne rifatta la copertura del tetto della chiesa
1984 – negli anni ’80 la chiesa vide un nuovo significativo restauro. Venne rifatta la tinteggiatura
2001 – rifacimento della pavimentazione del porticato
2010 – rifacimento delle intonacature murarie interne ed esterne, rifacimento delle coperture dei porticati, consolidazione trabeazioni,