La chiesa è situata nella frazione Alone; anticipata da un sagrato, presenta una facciata a capanna, ad unico registro dotato di aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra, affiancate da quadrature affrescate, mentre nella parte alta, anch’essa affrescata, è dotata di un timopano rialzato a due spioventi con croce metallica in sommità.
L’interno è a navata unica, uniformemente intonacata e decorata, dotata di pregevoli altari laterali, con copertura voltata a crociera; il presbiterio è rialzato e quadrangolare, con volta a botte affrescata e fondale absidale piano, al cui centro è posto la grande soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, ed il campanile.
XVI – La chiesa viene costruita tr ail XVI ed il XVII secolo.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo esterno, presente sul fronte della chiesa.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo della volta ad opera di Domenico Voltolino, all’inizio del XVIII secolo.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
XIX – Viene realizzato l’apparato decorativo interno alla chiesa.
1897 – Viene realizzato l’organo ad opera di Giovanni Bianchetti.
XX – La chiesa viene restaurata nella seconda metà del XX secolo.
1927 – La chiesa viene restaurata completamente.
1945 – Vengono restaurati gli affreschi interni nel 1945.