La chiesa orientata a nord presenta un impianto rettangolare con la facciata principale concava.
A metà della stessa, leggermente spostato sulla sinistra, è collocato il campanile composto da un fascio di strutture verticali.
Alla estremità sinistra una stele ospita in una apertura appositamente realizzata la statua di San Leonardo da Porto Maurizio.
Sul fianco destro della struttura è giustapposto un volume a pianta circolare basso che ospita la cappella feriale.
Sullo stesso lato verso la facciata, un altro elemento ad impianto circolare, questa volta ricavato all’interno dell’aula, ospita il battistero, ribassato di qualche gradino.
Superato l’ingresso principale, sulla sinistra si apre uno spazio destinato ad accogliere la Cappella delle Devozioni con una statua lignea della Madonna, opera di Franz Senoner.
La copertura a vela convessa enfatizza con altezza differenti i vari spazi così come le vetrate artistiche che caratterizzano i singoli spazi.
1983 – Il progetto per la chiesa di San Leonardo è dell’arch. Paolo Favole e risale al 1983-84.
1988 – L’edificazione della chiesa inizia il primo settembre 1988. Nel 1990 viene eseguito il progetto e poi la realizzazione delle vetrate artistiche opera del pittore Gianni Colleoni.
1989 – Il 19 marzo viene posata la prima pietra alla presenza di mons. Marco Ferrari
1992 – Progetto, dell’arch. Paolo Favole, per la cappella feriale.
1993 – Il 5 giugno viene dedicata la chiesa a San Leonardo. Concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Martini.
1994 – Collocazione delle vetrate artistiche realizzate da tessere vitree legate a piombo opera di Gian Calloni.