La chiesa di San Giuseppe si trova nel centro abitato di Marzatica, nel comune di Gavardo, nella Morenica del Garda. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse nord-sud, con il prospetto principale rivolto verso tramontana. La facciata, avente registro unico con sommità a capanna, presenta in mezzeria il portone ligneo privo di portale e oculo soprastante. Oltre a questa apertura, la zona presbiterale alloggia finestre che consentono l’illuminazione naturale dell’aula. Il piccolo campanile a vela è collocato sul lato est dell’edificio. L’interno è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare.
XVIII – L’iscrizione di una lapide posta all’interno dell’aula ricorda che la chiesa venne eretta in onore di San Giuseppe nel 1742 a spese di Domicilla Rivetta dei conti Foresti.
XIX – Lo stato di abbandono dell’edificio cominciò ad essere evidente nel XIX sec., come attesta una relazione del 1835 che il parroco di Gavardo Magrograssi fece per la visita pastorale di monsignor Carlo Domenico Ferrari. Lo stesso documento indica la realizzazione di lavori per il restauro della fabbrica.
XIX – In seguito alla visita fatta tra il 17 e 18 aprile 1853, il vescovo Verzieri decretò: “Atteso lo stato di pericoloso sfasciamento nel quale si trova l’oratorio è interdetta in esso la celebrazione del divino sacrificio sino a che non sia convenientemente restaurato e risarcita anche la porta in modo da impedire l’ingresso agli animali”. Nel 1983 sono stati ultimati i lavori per il restauro della fabbrica, così come indicato da un’epigrafe posta all’interno dell’aula.