La chiesa ha un impianto a croce latina ed è composta da un’unica navata, con orientamento ovest-est, dal transetto e dal presbiterio. La copertura della navata è realizzata con volte a vela. In corrispondenza dell’incrocio fra navata e transetti vi è una volta a cupola decorata con affreschi. Il presbiterio ha un impianto semicircolare e presenta una copertura con volta unghiata. Le pareti della navata, dei transetti e del presbiterio sono scandite da lesene di ordine corinzio. Il campanile è collocato sul lato destro della chiesa. La facciata scandita da lesene è preceduta da un portico su pilastri sotto il quale vi è l’ingresso alla chiesa
1643 – La chiesa fu edificata nel 1643 probabilmente dove esisteva un luogo di culto più antico
1774 – Al 1774 risale la costruzione dell’altare eseguito da Giovanni Antonio Albinolo
1775 – Nel 1775 la chiesa venne ampliata e la cupola fu decorata dal pittore Rocco Comanedi
1999 – Nel 1999 sono è stato restaurato il dipinto murale di Rocco Comanedi sulla volta
2008 – Gli interni della chiesa sono stati restaurati fra il 2008 e il 2010