L’edificio presenta una faccia barocca curvilinea tripartita, scandita da due ordini di lesene.
L’attuale facciata copre solo parzialmente la struttura della precedente parrocchiale, orientata originariamente verso la città di Milano.
A sinistra della facciata si può infatti osservare la struttura in laterizio dell’attuale cappella di San Giuseppe, costruita chiudendo l’originario ingresso.
All’interno, l’impianto sviluppato longitudinalmente, è il risultato dell’annessione al corpo seicentesco della struttura in cemento armato, costruita negli anni Sessanta del Novecento, non in asse con il portale d’ingresso.
La scultura in cemento che riveste la parete semicircolare dell’abside e l’arredo liturgico sono opera dello scultore Giancarlo Marchese.
1665 – A partire dal 1665, la chiesa barocca fu edificata riutilizzando la precedente struttura e modificandone l’orientamento. La facciata precedente fu smantellata e venne costruita, in sua vece, l’attuale cappella di San Giuseppe. Sul fianco destro del primo edificio, affacciato sull’attuale piazza, fu eretta entro il 1667 la nuova facciata. A quest’epoca l’edificio mostrava un impianto pressochè quadrato con una navata centrale e due laterali.
1716 – Nella cappella della Madonna del Rosario, in posizione opposta a quella di San Giuseppe, collocata dove era ubicato l’altare maggiore della antica parrocchiale, fu realizzato tra il 1716 e il 1749 l’attuale altare in ebano.
1933 – Nel 1933 su indicazione del parroco Don Balossi furono realizzati lavori di ampliamento dell’edificio.
1964 – Nel 1964 presero avvio, su progetto dell’architetto Mariotti, ulteriori lavori di ampliamento e ammodernamento dell’edificio, già ritenuti necessari nel 1935, dopo la visita pastorale del Cardinal Schuster. I lavori furono condizionati dal vincolo di mantenimento della facciata barocca e delle due cappelle laterali. Per ampliare lo spazio della nuova aula fu demolita la casa parrocchiale settecentesca. A questa fase risale anche la realizzazione di alcune delle opere d’arte conservate all’interno della chiesa come il tabernacolo in bronzo, realizzato nel 1965 dallo scultore Giancarlo Marchese (autore anche del crocifisso dell’abside e del reliquiario) e la Via Crucis eseguita da Valter Muccioli nel 1966.
1980 – Nel 1980 lo scultore Giancarlo Marchese realizzò l’opera plastica in cemento con la rappresentazione dei fedeli oranti, a rivestimento della parete dell’abside.
2009 – Nel 2009 sono stati eseguiti lavori di rifacimento delle guaine della copertura dell’edificio e posizionati i pannelli fotovoltaici.
Nei dintorni
San Giuliano Milanese - Via Corridoni, 43 - MI - 20098


via Sant'Arialdo 102, 20139 milano
Colturano - MI - 20060
