Chiesa di San Giovanni Battista (Valmaggiore, Endine Gaiano)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Endine Gaiano - via IV Novembre n.1 - BG - 24060

035/825023

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1923 – la chiesa fu costruita dall’impresa Giacomo Carrara di Rova su progetto dell’ingegnere Dante Fornoni e con la collaborazione, per gli elementi in pietra artificiale, dalle ditte Pietro Capoferri e Pietro Monzio Compagnoni.
1925 – fu consacrata con il titolo di S. Giovanni Battista, al quale era dedicata l’antica e piccola chiesa che sorgeva al centro della contrada, il 2 ottobre 1925 dal vescovo Luigi Maria Merelli.
1952 – la comunità di Valmaggiore, frazione di Endine, è di recente costituzione. Essa infatti venne eretta in autonomia parrocchiale per decreto del vescovo Adriano Bernareggi il 16 luglio 1952
1957 – il concerto di cinque campane in “fa mg.” della ditta Angelo Ottolina fu consacrato dal vescovo Giuseppe Piazzi il 21 ottobre 1957
1959 – il 17 ottobre 1959 il vescovo Giuseppe Piazzi consacrava il rinnovato altare maggiore sigillandovi le reliquie dei santi Alessandro e Rustico
1960 – ad opera dell’impresa Dell’Angelo e sotto la direzione dell’ingegnere GianCarlo Angelucci, fu condotta una compiuta operazione di restauro generale, andando a modificare anche l’ingresso laterale
1968 – vennero realizzate le vetrate istoriale per la zona absidale
1969 – la decorazione generale, già tentata con sobrietà da Luigi Locatelli nel 1925, venne totalmente rinnovata da Angelo Bonfanti nel 1969. Inoltre venne sostituito l’impianto d’illuminazione con la posa di nuovi faretti alogeni.
1982 – viene ristrutturato la zona presbiteriale secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II

Nei dintorni

Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055
Lovere - Via F.lli Pellegrini 9 - BG - 24065
Chiesa del Santo Crocefisso (Solto Collina)
Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Chiesa di San Gregorio Magno (Toline, Pisogne)
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055
Chiesa di Santa Maria Assunta in Valvendra (Lovere)
Lovere - Via F.lli Pellegrini 9 - BG - 24065