La chiesa ha impianto a croce latina con abside estradossata e grande cupola su pennacchi all’incrocio dei bracci.
L’aula ed il presbiterio sono coperti da volte botte e una cornice modanata, retta da mensole, percorre l’intero perimetro dello spazio liturgico, segnandone l’imposta.
L’aula ed il presbiterio prendono luce da grandi finestre aperte nei muri perimetrali, nella controfacciata e nella calotta che conclude il vano absidale.
Le pareti dell’aula presentano semplici intonaci nelle tonalità del giallo e del grigio, mentre motivi decorativi in chiaro scuro ornano le volte e la cupola.
Fasci di paraste scandiscono infine le pareti del vano absidale.
All’esterno, la chiesa presenta semplici paramenti in laterizio a vista, ad eccezione del campanile e della facciata, che risultano entrambi intonacati e contraddistinti da forme di gusto barocco.
La facciata, in particolare, è suddivisa in tre campate e si articola in due ordini sovrapposti di paraste che, in corrispondenza della campata centrale, presentano un timpano emisferico, al primo ordine, ed un arco siriaco, nella parte sommitale del fronte.
Tre portali trabeati, uno per ogni campata, segnano gli ingressi dell’edificio, mentre al centro del prospetto si apre una grande finestra a edicola conclusa da un timpano triangolare.
1775 – La costruzione della chiesa di San Giovanni Battista prese avvio nel 1775 per iniziativa diretta della Diocesi di Milano che con questo edificio intendeva sostituire
la vecchia parrocchiale, che da diverso tempo versava in pessimo stato di conservazione.
La chiesa venne consacrata nel 1789, ma la costruzione rimase priva della facciata fino agli inizi del Novecento.
1901 – Nel 1901 la chiesa è stata oggetto di un consistente intervento di ristrutturazione che ha comportato la modifica dell’asseto planimetrico (da croce greca a croce latina), il conseguente ampliamento dello spazio liturgico e l’edificazione della facciata.
Al termine dei lavori di ristrutturazione, nel 1902, la chiesa venne nuovamente consacrata.
1984 – Nel 1984 si è provveduto al restauro ed all’adeguamento liturgico del vano presbiterale.
2002 – Negli anni Duemila la chiesa è stata oggetto di diversi interventi di restauro ed ammodernamento.
In particolare, nel 2002 si è dato corso ad un diffuso restauro dell’edificio, nel 2013 si è provveduto al rinnovo delle vetrate e alla sostituzione dei serramenti e nel 2016 è stato rifatto il castello delle campane.
Nei dintorni

Piazza Vittorio Veneto, Magenta, MI, Italia
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013

Piazza del Popolo, Corbetta, MI, Italia

via Mazzini, 4 (Piazzetta Pio IV) - Corbetta
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081
