Edificio a pianta rettangolare con tre navate asimmetriche.
La facciata è costituita da due corpi distinti con quote di falda differenti, di cui quello maggiore caratterizzato da una croce metallica, raccordate da un portico a protezione dell’ingresso.
L’interno ricalca l’asimmetria dei corpi di fabbrica, con la nave maggiore a sinistra e quella minore a destra, raccordate da un corridoio di passaggio.
Le coperture sono in listelli lignei, che schermano una serie di aperture rettangolari disposte lungo la parte alta della navata maggiore.
Sui fianchi si aprono una serie di aperture rettangolari verticali con vetrate decorate.
Un’esedra in cemento bianco sottolinea l’area del presbiterio dove si trova l’altare su di una piattaforma rialzata.
1973 – L’edificio viene costruito sul modello standard pensato dagli architetti Latis dell’Ufficio Nuove Chiese.