posta nella frazione Rava, presenta l’abside ad ovest ed è preceduta da un sagrato in pavimento con porfido posato ad opus incertum. La facciata a due falde ha un basamento dalla finitura a crespone. Al centro vi sono la porta dal contorno in pietra ed una finestra rettangolare sovrastante. Sulla falda di sinistra si trova un piccolo campanile. L’interno è a navata unica, è coperto da volta a botte ribassata e riceve luce dalla finestra posta in facciata e da due poste in lunette raccordate da unghie nella volta a botte. Sulla controfacciata a sinistra si trova l’acquasantiera e a destra un confessionale. A sinistra si trova una porta che immette nella sagrestia. Il presbiterio è rialzato di un gradino ed è coperto da volta a botte. Sulla parete di fondo vi è un affresco raffigurante la Madonna in trono con ai lati S. Giovanni Battista e San Lorenzo. Sulla parete destra una nicchia racchiude una statuetta della Madonna e di fronte un tabernacolo a muro in noce racchiude le reliquie
XIX – ampliamento dell’ originario edificio
1861 – la parrocchia di Santa Maria Assunta di Valtorta risultava appartenere alla vicaria di Santa Brigida, di rito ambrosiano. Entro la circoscrizione parrocchiale era compreso l’ oratorio dipendente di San Lorenzo e San Giovanni Battista
XIII – costruzione della chiesa