1647 – La chiesa fu edificata nella prima metà del XVII secolo entro il 1647, anno della sua consacrazione, come sede della “Scuola del suffragio dei Vivi e dei Morti”, confraternita istituita nel 1643 con approvazione dell’arcivescovo di Milano Cesare Monti.
1802 – Nel 1802 una forte scossa di terremoto compromise la stabilità della chiesa parrocchiale dei Santi Alessandro e Margherita. Le funzioni liturgiche furono così trasferite nella chiesa sussidiaria di San Francesco dopo i necessari interventi di restauro.
2006 – Tra il 2006 e il 2010 su progetto dell’architetto Renzo Marrucci sono stati realizzati i seguenti interventi: consolidamento delle fondazioni, rifacimento completo della copertura, sigillatura delle fessurazioni presenti nelle murature. Si è poi proceduto al risanamento e alla realizzazione degli intonaci della facciata e al ripristino dei vani murari delle finestre e della cornice sottogronda. In conclusione, è stata eseguita la stilatura dei mattoni a vista ed il rifacimento della zoccolatura. Nel 2008 hanno avuto inizio i lavori all’interno dell’edificio dove è stato eseguito il risanamento degli intonaci delle pareti e del soffitto, l’introduzione di un vespaio aerato nell’area presbiteriale e la conseguente ricostruzione del pavimento mantenendo, dove possibile, l’originario rivestimento in cotto. Gli ultimi interventi hanno riguardato il restauro e la pulitura degli altari, delle balaustre e dell’apparato decorativo.

Nei dintorni

Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Brugherio)
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Chiesa di Sant’Ambrogio (Brugherio)
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047