Chiesa di San Floriano Martire (Suisio)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Suisio - largo San Floriano - BG - 24040

035/901092

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

980 – nelle “Memorie storiche della città e della chiesa di Bergamo” troviamo menzionati il castello di Suisio con la sua cappella dedicata a S. Floriano.
1322 – in un documento depositato all’archivio di Stato di Bergamo troviamo menzionati i Santi Lorenzo e Floriano de Suisio
1642 – vendita del castello e della chiesa di S. Floriano alla famiglia Mazzoleni.
1659 – nella visita pastorale del 5 maggio il vescovo Barbarigo ricorda la chiesa di S. Floriano
1667 – restauro della chiesa; la stazione è riportata sull’epigrafe presente internamente alla chiesa
1692 – nella visita pastorale del 7 ottobre 1692 del vescovo Giustiniani e in quella del 4 ottobre 1702 del vescovo Ruzino, viene visitata la chiesa di S. Floriano
1740 – nella visita pastorale del 13 maggio 174o il vescovo Redezzi da indicazioni relative allo stato di conservazione e manutenzione della chiesa di S. Floriano
1846 – datazione riportata sull’altare maggiore, realizzato da G. Riva, artista locale, allievo del Diotti
1915 – vendita del castello di proprietà della famiglia Pessina Tondini alla famiglia Isacchi, la vendita ha comportato, oltre alla realizzazione dell’abitazione della suddetta famiglia, anche la realizzazione da parte degli stessi di un magazzino; quest’ultimo venne realizzato a ridosso del lato est della chiesa, con conseguente tamponamento di una parte di questo prospetto.
1935 – posizionamento sulla sommità del tetto della chiesa, della campana in ferro, in precedenza situata sulla torretta di vedetta del castello
1936 – il 20 giugno 1936 con atto di donazione del Notaio Taschini, la signora Teresa Tondini dona alla parrocchia di susino il fabbricato ecclesiastico di cui al mappale A
1952 – distruzione della scalinata d’ingresso a S. Floriano; la scalinata, con andamento circolare, era realizzata in selciato; di analoga costruzione era una seconda scalinata che portava all’ingresso del castello. In concomitanza alla demolizione delle due scalinate, vennero realizzati i muri perimetrali del giardino – sagrato che costituisce l’attuale zona verde prospiciente la chiesa di S. Floriano
1967 – nel 1967 venne celebrata un’ultima messa nella chiesa prima che venne chiusa e poi abbandonata perché versava in cattivo stato di conservazione. Negli anni successivi gli abitanti della frazione chiesero tramite il parroco alla Curia, di poter abbattere questa chiesa per migliorare la situazione viabilistica del paese. Intervenne la Soprintendenza di Milano la quale impose il mantenimento ed il recupero della chiesa.
1994 – lavori di risanamento conservativo della chiesa

Nei dintorni

Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Brembate - BG - 24041
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Cappella dei Salicì (Brembate)
Brembate - BG - 24041