Chiesa di San Filastro (Villongo)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Villongo - via Monte Grappa - BG - 24060

035/927082

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1416 – memorie antiche ricordano che il 1 novembre 1416 il vescovo Francesco Aregazzi procedeva personalmente, in luogo, alla posa della prima pietra di una chiesa dedicata a S. Filastro vescovo di Brescia
1471 – la chiesa venne consacrata dal vescovo Ludovico Donato il 12 novembre 1471
1575 – il 16 settembre 1575, l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, visitando Villongo, trovò che la chiesa di San Filastro aveva cinque altari. Vi era eretta la scuola del Santissimo Sacramento, mentre non era esercitata la dottrina cristiana
1612 – venne costruito il campanile, tutto in pietra di Sarnico
1667 – secondo quanto si desume dal sommario delle chiese della diocesi di Bergamo redatto nel 1667 dal cancelliere Marenzi, la chiesa parrocchiale di Villongo aveva quattro altari e vi erano erette le scuole del Santissimo Sacramento e del Rosario
XVIII – l’attuale chiesa venne edificata nella prima metà del XVIII secolo
1776 – la chiesa fu consacrata il 5 maggio 1776 dal vescovo “in partibus” Antonio Maria de’ Ambiveris su mandato del vescovo Marco Molino
1781 – nella relazione fatta dal parroco di Villongo San Filastro, in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, avvenuta il 23 giugno 1781, si annotava che la chiesa parrocchiale aveva sette altari. Al primo era eretta la scuola del Santissimo Sacramento e al secondo altare, sotto il titolo della Beata Vergine del Rosario, era eretta la confraternita del Rosario
1854 – vennero eseguiti gli stucchi interni della chiesa da Giovanni Rigamonti e Luigi Seminati
1919 – vennero eseguite nuove decorazioni per mano dell’artista Umberto Merigliani:la Crocifissione nell’abside e le medaglie della volta illustranti la Gloria di S. Filastro, la Gloria dell’Agnello e S. Anna con la Vergine
1968 – l’esterno fu oggetto di un accurato intervento di restauro
1994 – vennero eseguiti alcuni interventi di restauro e consolidamento sul campanile e sulla chiesa

2002 – vengono eseguite opere di manutenzione straordinaria
2005 – la chiesa viene sottoposta internamente ad un restauro dell’apparato decorativo, inoltre vien eseguito un vespaio areato ed eseguita una campagna di scavi archeologici

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
Adro - BS - 25030
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
SENTIERO VERDE DELL’OGLIO
Milano
10,00€
Chiesa dei Morti (Adro)
Adro - BS - 25030
Chiesa di San Giorgio (Albano Sant’Alessandro)
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061