1640 – La chiesa viene eretta a partire dai primi anni ’40 del diciassettesimo secolo in luogo della precedente, un edificio di piccole dimensioni a pianta basilicale, dotata di tre navate ed altrettante absidi.
1778 – L’altare maggiore viene eseguito tra il 1778 ed il 1782 dai fratelli Buzzi di Milano.
1992 – Nei primi anni ’90 l’intero edificio e le opere al suo intorno sono stati oggetto di un restauro globale dal carattere conservativo. Viene rifatta la copertura, compresi canali e pluviali, sostituiti i serramenti, contrastato il fenomeno dell’umidità di risalita tramite l’iniezione di resina, restaurati il portale in legno e le statue in arenaria nelle nicchie della facciata, consolidato il campanile. Vengono restaurati tutti gli affreschi presenti all’interno, dopo il consolidamento e la pulitura degli intonaci, nonché la rimozione di vecchi restauri. Anche le opere su tela sono oggetto di restauro, così come il crocifisso ligneo.

Nei dintorni

Visita guidata
Milano
5,00€
via Sant'Arialdo 102, 20139 milano
San Giuliano Milanese - Via Corridoni, 43 - MI - 20098
Colturano - MI - 20060
Abbazia di Chiaravalle Milanese ( Milano)
via Sant'Arialdo 102, 20139 milano
Chiesa di Santa Maria in Zivido (San Giuliano Milanese)
San Giuliano Milanese - Via Corridoni, 43 - MI - 20098
Chiesa di Sant’Antonino (Colturano)
Colturano - MI - 20060