La chiesa, con orientamento est-ovest, è situata nella frazione Mariaga ed è raggiungibile dalla via che la congiunge al centro dell’abitato. La facciata intonacata è scandita da quattro paraste con al centro il portale d’ingresso con cornice in pietra e timpano superiore, sormontato da una bifora in pietra. Ai lati del portale sono presenti due aperture con arco a tutto sesto e relative nicchie superiori, con cornice sommitale a conclusione che sorregge le volute con che coronano la raffigurazione ad affresco di San Cristoforo. L’interno ad unica aula è suddiviso in due campate da un arco a diaframma con presbiterio, di dimensioni più ridotte in larghezza, delimitato da balaustre in marmi policromi e da un gradino. L’altare è addossato alla parete di fondo del presbiterio e conserva in una nicchia la statua con la raffigurazione della Vergine. Ai lati dell’altare vi sono due aperture che danno accesso alla sacrestia.
1517 – La chiesa venne costruita a seguito di un lascito testamentario del 1517 di Santino Conti, per la costruzione di una chiesa in quanto la parrocchiale era ritenuta troppo distante dalla frazione di Mariaga.
L’edificio venne costruito nei pressi di un torrente e inizialmente venne utilizzata come cappella privata.
XVIII – Nel corso del XVIII secolo vennero eseguiti svariati interventi di restauro, anche a seguito delle frequenti esondazioni del vicino torrente.
1890 – Verso il 1890 vennero eseguiti lavori di ristrutturazione in particolare della facciata, con la formazione di un nuovo portale d’ingresso in pietra e la modifica della semplice finestre in una bifora, oltre alle nuove paraste e cornici.
1980 – A partire dal 1980 sono stati eseguiti interventi di risanamento e restauro della chiesa. I lavori sono stati conclusi nel 2000.
Nei dintorni
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
Bosisio Parini - Via Roma - LC - 23842

Crevenna, Erba, CO, Italia
