Chiesa di San Colombano (Parzanica)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Parzanica - BG - 24060

035/931056

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1512 – la primitiva chiesa venne consacrata il 30 ottobre 1512 sotto il titolo di San Colombano
1575 – Fu visitata da San Carlo il 19 settembre il quale nelle sue note lo descrive così: la chiesa ha una navata con tetto in legno, è lunga braccia 15 e larga 11. Altare maggiore “sub parva nitida fornicata et antiqua”. L’altare di S. Maria “habet icona satis pulchram”
1666 – secondo quanto si desume dal sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, la chiesa parrocchiale di Parzanica in Val Calepio, sotto l’invocazione di San Colombano abate, figurava inserita nella pieve di Predore. La chiesa aveva tre altari, ai quali erano erette le scuole del Santissimo Sacramento, del Rosario e della dottrina cristiana. In parrocchia c’era anche il luogo pio della Misericordia, già esistente nel secolo precedente
1750 – la chiesa attuale sorse in luogo più centrale, dove già vi era una cappella, nella seconda metà del XVIII secolo, per la generosa partecipazione della famiglia Bonomelli.
1792 – La chiesa rifatta venne benedetta, con delega della curia, il 6 ottobre 1792 da don Giuseppe Terzi arciprete Plebano di Predore.
1923 – su progetto dell’ing. Angelini, la chiesa venne ampliata mediante l’allungamento del presbiterio
1924 – venne completato l’altare maggiore
1945 – vengono eseguite internamente alla chiesa nuove decorazioni, dorature ed affreschi
1953 – il concerto campanario, composto da 5 bronzi in tonalità Mib3, è stato fuso dalla ditta Ottolina in Bergamo
1972 – vengono restaurati gli esterni della chiesa
1973 – formazione di nuovo impianto di riscaldamento ad aria
1987 – viene posato un nuovo altare nella cappella feriale della Beata Vergine di Lourdes
1990 – ristrutturazione del presbiterio
1998 – vengono eseguiti lavori di sistemazione sui prospetti esterni della chiesa
1999 – gli interni della chiesa sono sottoposti ad un intervento di restauro conservativo
1867 – la chiesa venne consacrata il 24 ottobre 1867 dal vescovo Pier Luigi Speranza, il quale le conservò il titolo di San Colombano abate e ripose nell’altare maggiore le reliquie dei Santi Biagio, Pietro e Prospero.

Nei dintorni

Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055
Itinerario
Milano
10,00€
Chiesa del Santo Crocefisso (Solto Collina)
Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Chiesa di San Gregorio Magno (Toline, Pisogne)
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055
VIA VALERIANA
Milano
10,00€