L’edificio presenta orientamento nord/sud ed è collocato in posizione arretrata e rialzata di un piano rispetto alla via Tagliamento, da cui è possibile raggiungere il sagrato attraverso una rampa di scale oppure l’ascensore ricavato all’interno della struttura che ospita il campanile.
La facciata è tripartita nella sua porzione inferiore dai quattro pilastri in cemento armato a sezione circolare tinteggiati di bianco: i tre portali rivestiti in rame, identici tra loro, sono affiancati da elementi verticali in cemento che filtrano la luce all’interno della bussola d’ingresso e che terminano in corrispondenza dell’architrave, oltre al quale si sviluppano tre finestrature orizzontali a loro volta sormontate da una fascia opaca che giunge sino alla copertura piana.
L’impianto planimetrico a navata unica è caratterizzato dalle forme del quadrato e del cerchio: all’interno del quadrilatero principale si sviluppa la porzione centrale, concentrica e di altezza maggiore, dove la luce viene filtrata attraverso un diaframma costituito da elementi prefabbricati che ospitano vetrate semplici e policrome, quadrate e circolari.
I quattro vertici dell’edificio ospitano le cappelle laterali ed il fonte battesimale: i volumi a pianta quadrata risultano svuotati nella porzione inferiore, rendendo così visibile dall’aula l’interno, caratterizzato da una pianta circolare sottolineata dall’ulteriore diaframma -questa volta realizzato in laterizio- che ne caratterizza la porzione inferiore.
La zona presbiteriale, che in pianta presenta ripropone la figura del quadrato ed è rialzata di due gradini rispetto all’ambiente principale, risulta in posizione piuttosto avanzata, sconfinando nella porzione di edificio a doppia altezza, ed è conclusa da un’abside rettilinea che ospita al centro il grande mosaico circolare.
Sul fianco destro dell’aula si apre la cappella iemale, ospitata nel volume adiacente il principale e con questo comunicante.
1964 – La chiesa viene eretta tra il 1964 ed il 1965 su progetto dell’architetto Raffaele Selleri.
2015 – Tra il 2015 ed il 2016 viene rifatto l’impianto di riscaldamento ad aria integrando le bocchette di mandata nel nuovo controsoffitto che interessa le zone dell’ingresso e della navate laterali; nel medesimo periodo viene rifatto anche l’impianto elettrico e sostituiti tutti i corpi illuminanti con nuovi a led.
Nei dintorni

Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100



Via Bonaventura Zumbini, 19, Milano, MI, Italia
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
