La chiesa di impianto rettangolare ha un ingresso posizionato in maniera asimmetrica sul lato lungo caratterizzato da una fitta serie di barre metalliche disposte verticalmente, che si innalzano progressivamente verso l’alto a formare un triangolo, al cui vertice è posta una croce. Entrando nella chiesa attraverso una scalinata protetta da pareti vetrate, si trova a sinistra lo spazio originariamente destinato al fonte battesimale e sul lato opposto i poli liturgici.
Da alcuni anni è in discussione un progetto per l’adeguamento liturgico della zona presbiteriale che ad oggi risale all’assetto originario della chiesa ed è interamente rialzato su una pedana lignea ad andamento mistilineo.
La struttura del tetto è in lastroni convessi in cemento.
La luce naturale proviene sia da finestre trapezoidali al di sopra dell’altare che dai tagli verticali presenti sulle pareti laterali e da finestre sulla parete di fondo.
1964 – Il progetto della chiesa è dell’ing. Leonardo Del Bufalo.
1976 – La chiesa viene consacrata il primo novembre del 1976.
2003 – Vengono eseguiti lavori di ristrutturazione del manto di copertura e dei lucernari con impermeabilizzazione dei giunti.
2006 – Vengono eseguiti lavori di imbiancatura delle pareti interne.