L’edificio presenta orientamento nord-ovest/sud-est e si attesta ad una quota più elevata rispetto al piano stradale: l’ingresso principale affaccia infatti sulla piastra pedonale che collega le torri del quartiere Gratosoglio.
A navata unica e pianta rettangolare, la chiesa è stata progettata come nucleo di una struttura più ampia alla quale stilisticamente strutturalmente e funzionalmente è direttamente connessa: due volumi corrono paralleli alle facciate laterali proseguendo il disegno delle coperture a falde ma lasciando sufficiente spazio perchè la luce naturale possa illuminare l’aula attraverso le finestrature a tutta altezza.
In corrispondenza dell’ingresso principale è stato sottratto un volume del complesso creando così un sagrato che conduce alla semplice facciata arretrata rivestita in mattoni faccia a vista dove al portone principale sono affiancati due ingressi laterali.
I setti che separano gli ingressi disegnano il volume dell’entrata rivestito -come tutte le facciate interne ed esterne, in mattoni faccia a vista.
Il presbiterio rialzato di qualche gradino è affiancato da due quinte a tutta altezza che contengono rispettivamente sacrestia e cappella iemale.
L’alternarsi di fasce trasparenti, opache e pilastri caratterizza le facciate laterali mentre l’intradosso della copertura è stato lasciato a vista.
1968 – Progettata dall’arch. Lodovico Barbiano di Belgioioso, la chiesa venne costruita tra il 1968 ed il 1971.
Nei dintorni
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100

Milano - Via S.Rita da Cascia 22 - MI - 20100

