La chiesa è situata nel centro del borgo, ed è anticipata da un sagrato chiuso da cancellata; di piccole dimensioni, presenta una struttura semplice a capanna, con la facciata caratterizzata da lacerti di decorazioni, risalenti ai primi anni del XX secolo, e da due aperture centrali di cui un rosone ed un portale acuto. A coronamento del colmo vi è una nicchia contente un affresco di S. Giovanni Battista sormontata da un pennacchio composto da elementi in laterizio, questi ultimi sono richiamati anche nella parte sommitale agli angoli della copertura. All’interno la chiesa è a navata unica, con presbiterio dotatodi abside circolare al cui centro è posta una nicchia con una statua della Vergine Maria. Affiancato alla chiesa vi sono un piccolo campanile e dei locali di servizio.
1404 – Nel 1404 per onorare il testamento di un certo Lazzarino Guizzocchi inizia la costruzione di un oratorio in onore a S. Giovanni Battista.
XVI – La chiesa viene ristrutturata.
XIX – La chiesa viene restaurata.
XX – La chiesa viene restaurata nei primi anni del XX secolo, in occasione della fine del primo conflitto mondiale.