la chiesa, preceduta da un ampio sagrato in ciottoli e cubetti di porfido, presenta una facciata preceduta da un portico sorretto da quattro colonne poggianti su alti basamenti; il portico è aperto ad arco nel settore centrale e si conclude con cornice in cemento. La facciata vera e propria della chiesa, presenta quattro capitelli in malta e boiacca di cemento, sui quali si imposta la volta a botte che copre l’ingresso principale della chiesa. Una zoccolatura in pietra arenaria martellinata corre lungo il perimetro della chiesa. Nel settore centrale della facciata, è presente un portale in pietra arenaria con timpano a semi lunetta, arricchito all’interno da testa d’angelo alata. L’ordine superiore è suddiviso in tre settori, da lesene con capitelli e cornicione in cemento. Nel settore centrale è presente una finestra rettangolare che illumina la navata. Conclude la facciata un timpano triangolare avente tre statue, una centrale e due laterali; quella posta a destra raffigura S. Margherita d’Antiochia con in mano la catena con cui ha catturato il demonio, quella centrale raffigura l’Assunta e quella a destra raffigura S. Giuliano. La chiesa presenta una pianta a croce greca suddivisa nella navata, in due campate da lesene scanalate complete di capitelli corinzi che reggono una trabeazione e un cornicione sul quale si imposta la volta a botte. Nella prima campata troviamo: verso la contro-facciata la bussola d’ingresso sormontata da tela raffigurante la Madonna con Bambino e Santi; a sinistra è posta la tela raffigurante L’Annunciazione e a destra quella raffigurante la Sacra Famiglia. Segue la seconda campata con a sinistra e a destra i confessionali sormontati dalle tele che raffigurano rispettivamente l’Adorazione dei Magi e la Presentazione di Gesù al Tempio. La navata è seguita poi dall’ampio transetto, coperto da cupola, dove sono collocati a sinistra l’altare dedicato alla Visitazione di Maria Ss. con, verso il presbiterio, un ingresso che conduce alla sagrestia; a destra del transetto è invece collocato l’altare dedicato al S. Cuore di Gesù con ingresso laterale alla chiesa, posto verso la controfacciata. Il presbiterio è rialzato di quattro gradini rispetto alla navata, presenta pianta rettangolare coperta da volta a botte e si conclude in un coro absidato coperto da catino
Cappella di Santa Margherita (Bottanuco)
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Cappella dei Salicì (Brembate)
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Chiesa di San Giovanni XXIII (Guzzanica, Dalmine)