Edificio a pianta rettangolare ed aula unica. La facciata è a salienti, senza rispecchiare la suddivisione interna. Il corpo principale, in laterizi leggermente aggettanti, è di quota maggiore rispetto ai lati intonacati. I portali sono tre, protetti da un portico su colonne di cemento con le coperture sfalsate e dalla differente geometria. Collegata al portico è la torre campanaria che sorge sulla destra in posizione avanzata rispetto all’edificio.
L’interno è sobrio, senza decorazioni e coperto da solaio piano cassettonato. Lungo i fianchi nella parte alta si aprono una serie di finestre rettangolari. Sul lato destro si aprono anche una serie di cappelle continue su pilastri quadrangolari. Il presbiterio è affiancato da due volumi, occupati da fonte e tabernacolo, che danno l’illusione di un transetto. Il presbiterio è illuminato da tre aperture collocate in prossimità di uno sfondato che innalza la quota della copertura.
1967 – L’edificio viene costruito.
2009 – La chiesa viene ampliata; nell’occasione vengono anche realizzati nuovi poli liturgici.