La chiesa, con orientamento nord-sud, è situata nel nucleo storico di Ravellino di Colle Brianza ed è raggiungibile dalla via principale.
La facciata è suddivisa in due ordini da una cornice, con portale d’ingresso centrale con cornice in pietra e affresco superiore con la raffigurazione di San Rocco mentre in corrispondenza dell’ordine superiore è presente una lunetta con vetrata suddivisa in tre riquadri e il sottogronda delle due falde della copertura a delimitazione.
L’interno è ad unica navata suddiviso in campate da lesene con capitelli e cornicione.
In corrispondenza della prima campata a destra in una nicchia è presente il fonte battesimale, mentre nella seconda e terza campata sono presenti su entrambe i lati nicchie che conservano rispettivamente le statue di Sant’Antonio Abate e San Rocco a destra e Santa Teresa e la Madonna Bambina a sinistra.
Il presbiterio è delimitato da gradini e dall’arco trionfale, con la raffigurazione ad affresco dell’Annunciazione e presenta la mensa in marmi policromi centrale, oltre all’ambone ed un’apertura con vetrate istoriate a sinistra.
L’altare maggiore in marmi policromi è addossato alla parete absidale e conserva la pala con la raffigurazione della Presentazione al Tempio di Gesù e la Purificazione di Maria.
XIII – La fondazione della chiesa risale probabilmente al secolo XIII con il titolo di Santa Maria, accanto alla quale era presente anche l’omonimo ospizio.
1571 – La chiesa appare con il titolo della Purificazione della Beata Vergine Maria nel 1571.
1618 – Nel 1618 venne totalmente ricostruita con la formazione delle volte interne, del presbiterio quadrato con decorazioni in stucco, della balaustra in pietra e della facciata.
Nei dintorni

Strada Privata del Molinatto, 15, Oggiono, LC, Italia
Calolziocorte - LC - 23801
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887

Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
