Immersa nel cuore di Vigevano, affacciata sul lato ovest di Piazza Alessandro Volta, si erge la Chiesa della Beata Vergine del Rosario di Pompei, un imponente santuario in stile neogotico che testimonia una profonda devozione mariana radicata nel territorio. La sua storia affonda le radici nel lontano 1890, quando il chierico Ambrogio Ceriotti, gravemente malato, fece voto alla Vergine del Rosario di Pompei di erigere una chiesetta e un ricovero per bambini abbandonati qualora fosse guarito. Miracolosamente ristabilitosi, Don Ceriotti mantenne la promessa e nel 1896 acquistò un edificio consacrato l’anno successivo. Tuttavia, la crescente devozione popolare rese presto insufficiente la struttura originaria, portando all’avvio, nel 1920, dei lavori per un nuovo e più grandioso santuario. Aperto al culto il 30 aprile 1922, l’edificio si distinse fin da subito per l’utilizzo di tecniche costruttive moderne per l’epoca, impiegando il calcestruzzo armato sia nelle strutture portanti che in elementi decorativi come i trafori del matroneo.
Il progetto del nuovo santuario fu affidato all’ingegnere milanese Spirito Maria Chiappetta, che più tardi divenne sacerdote e per il quale questa chiesa rappresenta l’unica opera compiuta. L’interno della chiesa è un vero scrigno d’arte, con una ricca decorazione pittorica realizzata dai pittori vigevanesi Luigi e Carlo Bocca e Casimiro Ottone. Gli affreschi, riportati al loro antico splendore da un restauro terminato nel 2009, raffigurano i Misteri del Rosario secondo canoni che fondono i “fondi oro” del Tre-Quattrocento con lo stile gotico d’Oltralpe. Oltre agli affreschi dei Misteri, si possono ammirare altre scene bibliche come la Disputa nel tempio, la Meditazione nell’orto degli ulivi, l’Annunciazione, la Crocefissione, la Resurrezione e la Pentecoste. Preziose vetrate policrome laterali, anch’esse restaurate, furono donate dai benefattori e presentano figure di Santi. Sopra l’altare maggiore, incastonata in una cappella, si venera una copia dell’icona della Beata Vergine di Pompei, sovrastata da una cupola le cui decorazioni neogotiche accennano a richiami neo-liberty.
La facciata della chiesa subì interventi successivi al 1922 e fu completata per volontà di Mons. Carlo Dell’Orbo su progetto dello stesso Mons. Chiappetta, venendo inaugurata nella sua forma definitiva il 7 maggio 1940. Un elemento distintivo dell’ingresso sono le scalee e l’aggiunta successiva di un campanile frontale. La chiesa sorge sui ruderi di un’antica chiesa un tempo dedicata a San Rocco. Annesso al santuario si trovava il Pio Istituto dei derelitti, fondato da Don Ceriotti e attivo fino a tempi recenti, dotato anche di una scuola di tipografia. Sul sagrato si può osservare una statua bronzea raffigurante Don Ambrogio Ceriotti, opera dello scultore Secchi. La devozione alla Madonna di Pompei a Vigevano è particolarmente sentita, come dimostra la tradizione di recitare la Supplica alla Madonna di Pompei, la cui prima recita pubblica avvenne proprio qui l’8 maggio 1897. La consacrazione della chiesa, avvenuta il 1º maggio 1931, coincise significativamente con la ricorrenza del XV centenario della proclamazione della maternità divina di Maria Santissima nel Concilio di Efeso
- 1890: Il chierico Ambrogio Ceriotti fa voto alla Vergine del Rosario di Pompei.
- 1896: Ambrogio Ceriotti acquista un edificio.
- 1897: Consacrazione dell’edificio acquistato da Ceriotti.
- 8 marzo 1897: Don Ambrogio Ceriotti inizia la costruzione della prima chiesa e la devozione alla Madonna di Pompei.
- 8 maggio 1897: Prima recita pubblica della Supplica alla Madonna di Pompei a Vigevano.
- 24 dicembre 1903: Apertura del Pio Istituto dei derelitti annesso alla chiesa.
- 6 giugno 1920: Posa della prima pietra del nuovo santuario.
- 30 aprile 1922: Apertura al culto del nuovo santuario, sebbene non ancora completato.
- 1922: Don Ceriotti chiede la collaborazione dei Padri Somaschi.
- 1922-1926: Presenza dei Padri Somaschi presso la chiesa.
- 1925: Morte di Don Ambrogio Ceriotti.
- Febbraio 1927: Don Carlo Dell’Orbo assume la rettoria della chiesa.
- 1º maggio 1931: Consacrazione della chiesa.
- 7 maggio 1940: Inaugurazione della facciata completata.
- 2009: Completamento del restauro delle decorazioni pittoriche interne, delle vetrate policrome laterali e della facciata
Nei dintorni

Convento Frati Cappuccini, Corso Genova, Vigevano, PV, Italia

Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081

Basilica di San Lorenzo, Contrada San Lorenzo, Mortara, PV, Italia

Convento Frati Cappuccini, Corso Genova, Vigevano, PV, Italia
