Edificio a croce latina con bracci del transetto pronunciati.
La facciata è a capanna, divisa in due parti da una tettoia sporgente che protegge l’unico ingresso centrale, affiancato da alcune finestrelle rettangolari.
Nella porzione superiore si trova una grande apertura a croce con sagome in cemento bianco.
L’interno non presenta suddivisioni ed è caratterizzato dagli elementi verticali poligonali in cemento che vanno a congiungersi nella volta; questi ultimi sono anch’essi affiancati da strette aperture rettangolari, che si ritrovano anche nella parete di fondo.
1967 – La chiesa viene costruita (inizio il 12 novembre 1967); consacrata il 28 aprile dal cardinale Giovanni Colombo.
Nei dintorni
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Chiesa di San Clemente Papa e Martire (Seveso)
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Santuario di San Pietro da Verona Martire (Seveso)
Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia
Mostra: Alberto Venditti: dal “Teatro della Follia” alla Pietà Rondanini – dal 22 giugno al 15 settembre
Cesano Maderno
Oratorio di Santa Maria Nascente in Mocchirolo (Lentate sul Seveso)
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Oratorio Santo Stefano – cappella Porro (Lentate sul Seveso)