Santuario della Madonna della Bozzola (Garlasco)

Diocesi di Vigevano - Santuario - Lombardia

Santuario Madonna della Bozzola, Piazza del Santuario, Madonna delle Bozzole, Garlasco PV, Italia

0382 822117

https://www.madonnadellabozzola.org/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • 1456: Tradizione indica questa data come quella in cui il giovane Agostino da Pavia dipinse l’immagine mariana come ex voto.
  • 1465: Apparizione della Madonna a Maria, tredicenne di Garlasco, e inizio della costruzione di una cappellina.
  • Fine 1500 – Inizio 1600: Costruzione dell’edificio sulle fondamenta della cappellina preesistente.
  • Anni a cavallo tra 1500 e 1600: Ulteriore ampliamento della chiesa e spostamento dell’asse della navata.
  • 10 maggio 1565: Visita del cardinale Ippolito Rossi che attesta l’esistenza di una chiesa al posto della cappella.
  • 31 luglio 1576: Visita di monsignor Angelo Peruzzi che descrive la chiesa come “assai frequentata dai popoli”.
  • 1623: Monsignor Mandriani descrive la chiesa più ampia e ben costruita, menzionando le statue dei “Caragnòn”.
  • 1662: Edificazione del campanile.
  • Inizio 1700: Costruzione del braccio destro, innalzamento della volta del presbiterio e completamento della cupola ottagonale.
  • 1765: Solenne dedicazione del nuovo altare maggiore in marmi policromi.
  • 1843: Completamento del braccio sinistro della chiesa.
  • 1860: Allungamento della navata centrale, conferendo alla chiesa la forma a croce greca e completamento dell’interno.
  • 1897: Ricostruzione della facciata su disegno dell’ingegner Nava di Milano.
  • 1905: Progettazione della facciata attuale da parte dell’ingegner Cesare Nava e aggiunta delle statue in cotto.
  • 1927: Aggregazione del Santuario come Basilica Minore alla Basilica Vaticana di San Pietro e collocazione degli stemmi marmorei.
  • 1938: Installazione dell’organo Mascioni.
  • 1977: Il Santuario diviene parrocchia sotto il titolo San Silvestro Papa.
  • 1983: Restauro dell’immagine mariana quattrocentesca.
  • Anni ’90 in poi: Importanti lavori di restauro del complesso architettonico.
  • 1997: Restauro dell’organo Mascioni.
  • 2009: Realizzazione della cappella dell’Adorazione ad opera di Toffetti.
  • 30 settembre 2012: Inaugurazione del nuovo bar del Santuario.

Nei dintorni

Trovo - Via Scolari - PV - 27020
Torre d'Isola - Piazza Repubblica - PV - 27020
Convento Frati Cappuccini, Corso Genova, Vigevano, PV, Italia
Santuario della Madonna di Pompei - Vigevano (pv), Piazza Alessandro Volta, Vigevano, PV, Italia
Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire (Trovo)
Trovo - Via Scolari - PV - 27020
Chiesa della Beata Vergine Maria della Neve (Torre d’Isola)
Torre d'Isola - Piazza Repubblica - PV - 27020
Chiesa della Sacra Famiglia (Vigevano)
Convento Frati Cappuccini, Corso Genova, Vigevano, PV, Italia
Chiesa della Madonna di Pompei (Vigevano)
Santuario della Madonna di Pompei - Vigevano (pv), Piazza Alessandro Volta, Vigevano, PV, Italia