Chiesa della Madonna del Rosario (già Sant’Andrea) (Sangiano)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Sangiano - Via 4 Novembre 2 - VA - 21038

0332/647103

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – La chiesa, in origine dedicata a Sant’Andrea apostolo (titolo oggi trasferito alla parrocchiale novecentesca), è di origine medievale, secondo quanto attesta l’elenco di luoghi sacri ambrosiani redatto agli esordi del XIV sec. e noto come Liber Notitiae Sanctorum Mediolani: “in plebe Lezeduno. Loco Sanzan altare sancti Iacobi Zebedei in ecclesia sancti Andree”.
1578 – Nel 1578 il vicario foraneo trovò la chiesa “diruta multis in loco”; ciò nonostante la presenza dell’unico cappellano residente fuori del centro plebano di Leggiuno. Taruggi ne ordinò la ricostruzione, che fu presto attuata, come si apprende dalla cronaca ottocentesca di Vicenzo De Vit: “Questa chiesa è [stata] edificata l’anno 1592 come ivi si legge”. Lo storico, che forse appoggiava la sua teoria alla data presente sotto il grande affresco nel presbiterio, non era lontano dalla verità. Sulla base dei sondaggi (1998), infatti, è stato possibile appurare che dopo la metà del XVI sec. l’antica abside semicircolare fu abbattuta per innalzare un coro rettilineo, più idoneo ad accogliere il dispiegamento di santi (la gran parte invocati contro la peste, recente allora quella “di S. Carlo” che incise con violenza sulle aree del Verbano) firmati da Battista Besozzi di Arolo. I lavori lasciarono intatta una parte dell’invaso originario, dove sono stati recuperati affreschi del 1491.
XIX – Un’ulteriore fase di revisione sostanziale della chiesetta è da collocare, in assenza di documentazione, ai primi anni del XIX, se non, addirittura, ai primi decenni di quel secolo. A seguito dei lavori, infatti, l’edificio assunse l’aspetto attuale, di moderata impronta tardo neoclassica, come provano il timpano sorretto da lesene angolari, lisce e prive di modanature, basi e capitelli, il portale, sormontato da un fregio rettilineo, il “lunettone” creato al centro della facciata e una seconda apertura, simile, ma di ridotte dimensioni, ricavata nella prima campata. La riforma fu estesa anche all’interno, con identica sobrietà d’impianto.
1998 – L’affresco absidale fu sottoposto a un primo intervento di restauro nel 1974, sotto la direzione di Carlo Alberto Lotti. Nel 1998 i lavori di restauro conservativo furono affidati a Rossella Bernasconi Alberti che condusse anche una campagna di analisi e di recupero per gli altri lacerti affrescati di matrice quattrocentesca.

Nei dintorni

Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia
Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia
Angera - Via Parrocchiale, 11 - VA - 21021
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Bardello)
Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia
Chiostro di Voltorre (Gavirate)
Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia
Chiesa di Sant’Alessandro (Angera)
Angera - Via Parrocchiale, 11 - VA - 21021
Chiesa di Sant’Eurosia (Taino)
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA