Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è caratterizzata da un grande elemento murario aggettante che funge anche da portico per l’ingresso. La restante porzione della facciata, su sviluppo orizzontale, presenta vetrate decorate alte e strette intervallate da porzioni in muratura.
L’interno unitario è coperto da soffitto piano che va a diventare volta a botte nella porzione centrale. Il presbiterio è individuato da una serie di volumi curvilinei laterali e nella soffittatura. In prossimità di questo si aprono lungo i fianchi due nicchie che ospitano statue, mentre sempre lungo i fianchi sono collocate aperture rettangolari con vetrate decorate che illuminano l’interno.
1977 – la struttura viene costruita.