Posta in posizione dominante la vallata, la chiesa ha abside rivolto a nord ed è circondata su tutti lati da sagrato. La facciata è composta da due ordini sovrapposti, distinti tra loro da cornicione molto semplificato nelle linee che corre sui capitelli dorici di quattro lesene che scandiscono ogni ordine in tre settori; il secondo ordine è concluso da un attico contornato da cornice a due spioventi. L’interno è composto da una piccola navata voltata a botte decorata con lesene corinzie e dal transetto, leggermente più ampio, con volta su pennacchi all’incrocio con la navata e ai lati due cappelle. Il presbiterio a pianta rettangolare, coperto da volta a crociera.
XVII – edificazione nel 1639 sul luogo dove sorgeva una piccola chiesa, dedicata alla Vergine del Carmelo, che era andata distrutta nel XV secolo.
XVII – la Congregazione del Carmine a Colognola di Casazza si sciolse nel 1810.
1845 – vennero costruiti i grossi muri in pietra a sostegno del sagrato
1953 – venne riparato il campanile che versava in cattivo stato di conservazione, le campane passarono da due a cinque; venne sistemata la sagrestia ed i tetti.
1973 – venne sostituito l’altare della cappella laterale dedicata alla Madonna, il pavimento ed il gradino d’accesso alla cappella.
1999 – Ripristino degli intonaci delle facciate. Rifacimento parziale delle coperture con posa di nuovo manto di copertura e sostituzione delle lattonerie con elementi in rame.