Chiesa della Beata Vergine Assunta (Visino, Valbrona)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Valbrona - Via Roma 50 - CO - 22039

031/660003

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1828 – Ritenendo l’allora parrocchiale di S. Michele non più adatta alle esigenze di culto, nel 1828 iniziò la costruzione della nuova chiesa situandola nel centro dell’abitato di Visino. Le opere furono affidate a Giovan Battista e Luigi Pellegrini di Civello e, dopo un periodo di pausa dovuto a mancanza di fondi, ripresero nel 1839, su progetto del prof. Biagio Magistretti architetto della fabbrica del Duomo di Como. L’altare maggiore in marmo venne eseguito dai F.lli Olgiati, scultori di Viggiù e i lavori si conclusero nel 1846. Nel 1852 venne installato sul campanile il concerto delle campane, anche grazie alla fusione di tre campane che appartenevano alla chiesa di S. Michele. La chiesa venne consacrata nel 1881 dall’Arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana.
1898 – Nel 1898, all’epoca della prima visita pastorale dell’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta era presente la confraternita del Santissimo Sacramento, che risultava esistente dai tempi di della visita di San Carlo Borromeo, alla quale era stata unita la confraternita del Santo Rosario.
1962 – Nel 1962 venne collocato in corrispondenza dell’altare maggiore il crocifisso ligneo, scolpito in Val Gardena. Nel 1980 vennero eseguite opere di restauro degli interni oltre al rifacimento delle coperture. Nel 1993 vennero realizzate le vetrate artistiche ad opera del pittore Mario De Leva e contestualmente venne eseguito un intervento di adeguamento con l’ampliamento del presbiterio verso la navata e lo spostamento della mensa.

Nei dintorni

Via Privata del Pozzo, 23862 Civate, LC, Italia
Civate - Via Cerscera - LC - 23862
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
Abbazia di San Pietro al Monte (Civate)
Via Privata del Pozzo, 23862 Civate, LC, Italia
Chiesa della Madonna di Fatima (Civate)
Civate - Via Cerscera - LC - 23862
Basilica e Monastero di San Calocero (Civate)
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Casa del Pellegrino (Civate)
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia