la chiesa presenta l’abside ad ovest ed è preceduta da un piccolo sagrato sterrato. La facciata ha due falde con al centro la porta in contorno di arenaria ed una finestra semicircolare. L’interno è a navata unica, con cornicione aggettante lungo tutto il perimetro, coperta da volta a botte riceve luce dalla finestra di facciata e da una posta sopra il cornicione a sinistra. Il presbiterio è rialzato di un gradino è decorato con stucchi ed è coperto da volta a botte. Sulla parete di sinistra del presbiterio e della navata due tele in cornici in stucco raffigurano la Crocifissione e Gesù tra i Dottori del Tempio. A sinistra si trova una porta che immette nella sagrestia. La cella campanaria a quattro spioventi si trova all’incrocio tra navata e presbiterio, sulla falda sinistra
XVIII – viene costruito l’edificio sacro
1786 – l ’autorità pontificia autorizzava la procedura di passaggio della parrocchia della Santisima Assunzione di Valtorta dalla pieve milanese di Primaluna alla diocesi di Bergamo
1820 – nel dizionario odeporico di Giovanni Maironi da Ponte viene menzionato l’oratorio dedicato alla Beata vergine Addolorata
1891 – la chiesa viene riedificata