Unico modesto vano a pianta rettangolare illuminato da grandi finestre su tutto il perimetro ad arco a tutto sesto. La volta a botte ribassata cela l’impianto a capriata del tetto ligneo a doppia falda. Un esile campanile alla destra dell’edificio rimarca le linee estremante fini e classicheggianti della facciata. Ripartita da quattro lesene con capitelli la facciata, infatti, imposta sul fregio il grosso timpano che nasconde le linee di costruzione della copertura.
1850 – Si realizza in località esterna all’abitato, piccolo edificio in zona leggermente rialzata e ben visibile ai viandanti.
1950 – La chiesa, confinante con la proprietà delle suore dell’Ordine della Congregazione della Famiglia del Sacro Cuore di Gesù, diventa un riferimento per il culto mariano locale. Si interviene sulla copertura e nel rifacimento delle facciate.