La chiesa nasce come cappella privata dell’adiacente villa appartenente un tempo alla famiglia Ferrario Oldoni, e ne occupa una parte dell’ala meridionale; è ancora conservato il ballatoio ligneo che permetteva l’accesso diretto dei membri della famiglia dai locali di servizio.
La facciata su strada è caratterizzata solamente da un portale con timpano che reca la scritta dipinta “D. O. M.” sull’architrave.
L’interno è composto da un unico ambiente di dimensioni molto ridotte ma comunque suddiviso in tre piccole campate coperte da volte. Le superfici murarie presentano decorazioni geometriche alle pareti e nei sott’archi, mentre la parete di fondo è occupata da una raffigurazione del Redentore.
sec. XIX – La chiesa viene costruita all’interno di un’ala della villa di proprietà della famiglia Ferrario Oldoni.
Nei dintorni

Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia

Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030

Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Lentate Sul Seveso
5,00€ 
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
