Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Villanova Maiardina, San Giorgio di Mantova)

Diocesi di Mantova - chiesa parrocchiale - Lombardia

San Giorgio di Mantova - via Fossamana - MN - 46030

0376/340418

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1544 – Si rileva in una visita pastorale del 1544 che la chiesa parrocchiale di Villanova è dedicata alla Beata Vergine Maria, e che necessita di numerose riparazioni.
1717 – La relazione della Visita Pastorale del Vescovo Alessandro Arrigoni, in data 28 aprile 1717, riporta il cattivo stato della chiesa. Il Vescovo ingiungeva alla popolazione di ricostruirla, pena il ritiro del parroco. La risposta ad un questionario del Vescovo (1752), circa la chiesa ed il Beneficio Parrocchiale, riporta che il restauro fu fatto a poco a poco dal popolo, nel periodo compreso fra il 1724 e il 1742. La prima parte ad essere rifatta fu quella absidale (il “coro”), come riporta un inventario del 1727.
XIX – Furono introdotte modifiche come la collocazione della grande cantoria sopra la bussola, e di un pulpito sproporzionato rispetto alla navata. Altri cambiamenti hanno interessato gli arredi interni della chiesa.
1930 – Fu aggiunta nel 1930, accanto al Presbiterio, una cappella capace, dedicata alla Passione. Questa cappella fu fatta costruire da Luigina Venturini in memoria del marito defunto. Nello stesso periodo furono aperte due finestre ai lati del Presbiterio, per dare luce alla Cappella e alla sagrestia.
1978 – Nel 1978 è stato rifatto il pavimento della cappella della Passione, decorata ad opera della ditta Sogliani, inoltre è stata ricostruita la sagrestia. L’altare della Madonna, nella prima cappella a destra, è stato ridotto per creare un corridoio interno alla casa parrocchiale ed una stanza al primo piano. Nel 1980 è stato rifatto l’intonaco dell’esterno e si sistemata la cella campanaria. In questi anni si sono tagliati i muri per fermare l’umidità e si è collocato il fonte battesimale a fianco del Presbiterio.
Nel 1984 si è provveduto ad altre opere di sistemazione dell’interno. Sono state eliminate le sovrastrutture ingombranti, sono state rifatte le lesene laterali, è stato abbassato l’altare maggiore per mettere in evidenza il coro ed è stato ritinteggiato l’interno a tre variazioni, coprendo i vecchi fregi. Il risanamento più consistente è stato quello del tetto, che ha comportato la chiusura di parte delle finestrelle del sottotetto.
2012 – Nel corso del 2012 è stato installato un impianto anti-intrusione, collegato con pratica web-ce

Nei dintorni

Mantova - Piazza S. Barbara 4 - MN - 46100
Curtatone - Piazza Santuario 4 - MN - 46010
Goito - str. Le Fabbriche,27 - MN - 46044
Basilica di Santa Barbara (Mantova)
Mantova - Piazza S. Barbara 4 - MN - 46100
Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie (Grazie, Curtatone)
Curtatone - Piazza Santuario 4 - MN - 46010
Chiesa dell’Angelo Custode (Cerlongo, Goito)
Goito - str. Le Fabbriche,27 - MN - 46044