Chiesa del Santissimo Crocifisso (Meda)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Meda - Piazza Vittorio Veneto - MI - 20036

0362/341425

Approfondimenti su BeWeb

sec. XI – Un luogo di culto precedente sorgeva nello stesso luogo della chiesa attuale ma con un differente orientamento. Citato per la prima volta in una carta del 1036 come S. Maria e successivamente dedicato a S. Maria e S. Sebastiano.
1612 – Viene iniziata la costruzione di un nuovo edificio religioso su impulso dei cardinali Carlo e Federico Borromeo.
1623 – Viene costruito il campanile, più volte modificato.
sec. XIX – La chiesa viene ampliata.
1806 – Viene edificato un nuovo campanile voluto da don Carlo Quaglia, anche in seguito alla soppressione del monastero di S. Vittore, la cui presenza impediva di costruire una torre troppo alta che potesse essere usata per osservare la vita interna al monastero.
1893 – L’edificio viene ristrutturato con il completamento della facciata.
1957 – La chiesa diviene santuario in onore di un crocifisso miracoloso.
1959 – L’edificio viene restaurato.
1969 – L’edificio viene interessato da interventi volti ad eliminare le infiltrazioni e l’umidità.
2010 – Viene restaurata la chiesa.

Nei dintorni

Barlassina - Via Cesare Battisti - MI - 20030
Seregno - Via Wagner 85 - MI - 20038
Lentate sul Seveso - Via S.Michele Del Carso - MI - 20030
Novedrate - Via Veneto - CO - 22060
Chiesa della Madonna Pellegrina (Barlassina)
Barlassina - Via Cesare Battisti - MI - 20030
Chiesa di San Domenico Savio (Seregno)
Seregno - Via Wagner 85 - MI - 20038
Chiesa di San Vincenzo (Cimnago, Lentate sul Seveso)
Lentate sul Seveso - Via S.Michele Del Carso - MI - 20030
Chiesa di San Giuseppe (Novedrate)
Novedrate - Via Veneto - CO - 22060