La chiesa ha pianta rettangolare, con orientamento nord-ovest.
L’edificio si compone di due parallelepipedi affiancati, corrispondenti alla navata e ad uno spazio laterale di distribuzione, in cui sono ospitati anche le cappelle di devozione, la sagrestia e gli spazi di servizio.
La particolarità architettonica del complesso è nel linguaggio estremamente semplificato dell’intera opera: tutte le forme sono razionali e pulite, e anche la decorazione interna è molto ridotta.
L’illuminazione dell’interno avviene tramite tre lucernari zenitali, lasciando così le pareti esterne prive di bucature.
Sotto la navata è ricavato uno spazio seminterrato, che ospita la cappella iemale e alcune sale parrocchiali.
In posizione centrale al prospetto laterale su strada è anteposto il campanile ad impianto quadrangolare.
1961 – La chiesa, costruita dal 1963 al 1964, è stata progettata dall’architetto Guido Maffezzoli, per servire le necessità spirituali del nucleo abitato di Ponte Lambro, all’epoca in crescita demografica. Si tratta di una delle 22 chiese celebrative del Concilio Vaticano II.
1964 – La chiesa viene benedetta il 11 ottobre del 1964 e consacrata nel 18 aprile 1968 dal cardinale Giovanni Colombo.
1991 – Progetto per la tomba di Vito Bompiani a cura dell’arch. Alfredo Campanini Bonomi.
1995 – Rifacimento del manto di copertura.
2005 – Realizzazione della rampa di accesso alla chiesa parrocchiale.
2006 – Consolidamento dei cementi esterni della chiesa parrocchiale.