La chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria sorge isolata in un contesto agricolo, a breve distanza dal complesso rurale denominato Cassina Visconta, tra prati e boschi che ancora circondano il centro abitato di Cislago. In questi luoghi, un tempo, oltre alle numerose attività legate al mondo rurale, i nobili locali Visconti Castelbarco praticavano la caccia.
L’edificio sacro si trova sul sito di una preesistente cappella con dedicazione a Nostra Signora del Sacro Cuore, edificata per iniziativa degli abitanti della località nel 1900, su un terreno donato dai conti Castelbarco, ma ritenuta inadeguata già pochi anni dopo.
Costruita dal 1909 e solennemente benedetta nel 1911, la chiesa è impostata su schema rettangolare, ad aula unica, conclusa da un volume absidale su base poligonale, di altezza inferiore rispetto all’aula, all’interno del quale si colloca la sacrestia.
Interamente costruita in muratura di mattoni a vista, presenta la facciata a capanna racchiusa tra lesene angolari intonacate decorate con motivo a bugnato, con ingresso centrale sormontato da lunetta dipinta con arco a tutto sesto, al di sopra del quale si trova una bifora con colonnina centrale. Ai lati del portale nel registro inferiore è ripetuta la decorazione a bugnato, mentre la porzione superiore è in mattoni lasciati a vista, ed è conclusa da una fascia in muratura intonacata con archetti a tutto sesto a rilievo, sormontata da cornice aggettante.
Il semplice interno si presenta totalmente intonacato, coperto da volta suddivisa in tre campate mediante archi trasversi e lesene. Il presbiterio è rialzato rispetto all’aula di un gradino, ed è concluso da una parete retta, con decorazioni ad affresco, nella quale si aprono due porte verso la retrostante sacrestia.
La nicchia centrale ospita la statua della Madonna con Bambino che fu acquistata dagli abitanti della frazione nel 1911. Nelle altre ncchie sono presenti dipinti su tavola realizzati nel 2014, a conclusione degli interventi di restauro generale dell’edificio.
1909 – La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1909, e risultava terminata nel 1911, con solenne benedizione di Mons. Masoni. L’edificio sacro si trova sul sito di una preesistente cappella con dedicazione a Nostra Signora del Sacro Cuore, edificata per iniziativa degli abitanti della Cascina Visconta nel 1900, su un terreno donato dai conti Castelbarco, ma ritenuta inadeguata già pochi anni dopo, quindi demolita per essere sostituita dall’edificio attuale.
2014 – Alcuni interventi di manutenzione e restauro risultano effettuati nel 2014, riferiti alla sistemazione della copertura, con riposizionamento di coppi originali, ed al rifacimento dell’intonaco della facciata e della decorazione pittorica interna. La decorazione della lunetta e delle pareti interne dell’aula sono realilzzate dal pittore Giulio Bondessa.