Orientata secondo lo schema tradizionale, la chiesa è circondata su tre lati da un ampio sagrato pavimentato in porfido. La facciata della chiesa è suddivisa da quattro lesene in pietra ben lavorata in tre settori, dei quali i laterali molto stretti lasciano ampio campo al settore centrale, che è occupato dall’ingresso principale in contorno di pietra e architrave con incisa la data A.D.1875. Una trabeazione orizzontale, sempre in pietra lavorata, conclude il primo ordine, che è seguito da un secondo ordine con al centro, sulla linea delle due lesene centrali, un’ampia arcata in pietra, con al centro un rosone circolare con cornice. Una leggera cornice orizzontale conclude il secondo ordine, sopra il quale vi è un coronamento orizzontale con gronda molto sporgente, raccordata alla facciata con ampia gola in muratura con lunette. Internamente la chiesa è ad una sola navata, suddivisa in cinque campate da lesene, sulle quali corre la trabeazione, che si completa con un cornicione non praticabile, sopra il quale si imposta la volta a botte. Cinque cappelle per parte, discretamente profonde, sono coperte con volta a botte. Il presbiterio, poco più ristretto della navata, è coperto da tazza circolare in opere su quattro arcata. la chiesa riceve luce da finestre semicircolari, tre per parte sopra il cornicione e dal rosone della facciata. La sagrestia è ricavata nel piano terreno dell’attigua casa parrocchiale.
1849 – il 20 maggio 1849 venne posata la prima pietra della chiesa
1850 – nel 1850 la chiesa fu benedetta e dedicata al Sacro cuore di Gesù
1873 – la chiesa subì opere di ampliamento,talii opere ne defìnirono l’aspetto attuale
1911 – nel 1911 venne realizzata l’attuale facciata
1912 – nel 1912 la chiesa del Sacro Cuore di Gesù divenne parrocchiale staccandosi dalla parrocchia di Abbazia di Vall’Alta
1915 – la chiesa fu consacrata nel 1915 da parte dal vescovo Merelli che sigillò nell’altare maggiore le reliquie dei Santi Alessandro Innocente e Narno.
1953 – vennero costruita la cuspide del campanile
1954 – venne collocato un concerto di cinque campane in fa magg. della fonderia Angelo Ottolina di Bergamo, consacrato dal vescovo Piazzi il 5 aprile dello stesso anno
1967 – venne ripavimentato il sagrato con cubetti di porfido
1969 – la cuspide posta in sommità del campanile venne ricoperta con lastre di rame
1982 – nel 1982 venne fatta una proposta per il rifacimento e rinnovamento della zona presbiterale ma solo nel 1987 furono eseguiti i lavori per il rifacimento dei pavimenti e il posizionamento di un nuovo altare comunitario. Inoltre nello stesso periodo venne rinnovato l’impianto di illuminazione e introdotto un nuovo confessionale