la chiesa è posta nella località denominata Collepedrino. La facciata è semplice, caratterizzata da un portale, posto centralmente, con contorno in muratura, sormontato da una piccola tettoia a due falde coperta da coppi. Il portale è affiancato da due finestre, una per lato, con contorno in muratura complete di inferriata; è inoltre sormontato da una piccola finestra ad arco che illumina la chiesa. Un tetto a due spioventi conclude la facciata. La chiesa ha un’unica navata a pianta rettangolare dove, a sinistra e a destra sono collocate le Stazioni della Via Crucis e tele raffiguranti Santi. Due edicole sono poste verso il presbiterio e contengono a sinistra la statua del S. Cuore e a destra, quella della Madonna con Bambino; sotto l’edicola di sinistra vi è l’accesso alla sagrestia. Il presbiterio è a pianta rettangolare ed è sopraelevato rispetto alla navata di un gradino. Sulla parete di fondo è raffigurato il S. Cuore
1887 – venne costruita la chiesa per la popolazione della località di Collepedrino
1898 – vennero realizzati dipinti murali per mano dell’artista Achille Locatelli
1907 – venne costruito il nuovo campanile
1968 – venne posata una nuova statua della Beata Vergine del Rosario
1987 – la chiesa venne interamente restaurata