1938 – Don Portaluppi, parroco di Santa Maria del Suffragio, acquista parte del terreno di pertinenza della Senavra per ergervi una chiesa a beneficio del quartiere. Il complesso della Senavra, risalente alla fine del Seicento, era originariamente di proprietà dei Gesuiti che lo destinarono a casa per esercizi spirituali; successivamente alla loro soppressione fu assegnato all’ospedale Maggiore che lo utilizzò come manicomio e poi come ospizio.
1964 – Dopo la conclusione delle trattative per la cessione alla Curia dell’intero complesso della Senavra, hanno inizio i lavori per ricavare all’intero del corpo centrale lo spazio per la nuova chiesa, dedicata al Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo.
1975 – La consacrazione della chiesa avviene il 25 gennaio ad opera del cardinale Colombo.
1981 – Progetto per la cappella feriale, la via Crucis e il fonte battesimale.