La chiesa ha subito numerosi rmaneggiamenti ed è inglobata oggi nella parte meridionale dell’edificio situato a fianco; di piccole dimensioni, presenta l’accesso sul lato est, con una facciata asimmetrica non intonacata, lasciata ad elementi lapidei e laterizi con faccia a vista. L’interno, è un piccolo vano intonacato nelle tinte chiare, con copertura piana. Il presbiterio, rialzato, è delle stesse dimensioni dell’aula, ed è stato costruito secondo le prescrizioni dell’adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
XIX – Vengono realizzate le murature della chiesa.
XX – La chiesa viene interamente ristrutturata ed inglobata alla casa canonica sul finire del XX secolo.