la chiesa, costruita durante l’ampliamento del cimitero, presenta una pianta ottagonale rialzata rispetto al sagrato pavimentato in autobloccanti, di quattro gradini; una struttura costituita da pilastri e travi in calcestruzzo, sorregge il tetto a falde in calcestruzzo con manto di copertura in lamiera; sopra quest’ultimo si eleva sempre in calcestruzzo, un’esile struttura che supporta una croce in metallo. Il tamponamento tra i pilastri è realizzato con vetrate a tutta altezza che donano luminosità all’interno creando un’armonia tra l’edificio e l’ambiente circostante. Internamente la chiesa si presenta ad unica navata a pianta ottagonale, dalle quali sono visibili le nervature d’appoggio della copertura in calcestruzzo che la sovrasta. Il presbiterio è rialzato rispetto all’aula di un gradino in granito e presenta un altare comunitario in legno. Posto sulla parete di fondo vi è un dipinto raffigurante la Resurrezione di Cristo
1960 – la chiesa venne costruita durante l’ampliamento del cimitero