L’edificio correttamente orientato, si erige al centro del borgo di San Pietro Cusico frazione di Zibido San Giacomo, vi è anteposto il sagrato direttamente collegato con un vuoto urbano assimilabile ad una piazza.
Tutta l’area lungo la facciata principale altro non è che un ampio spazio che mette in comunicazione la chiesa, fulcro dell’antico borgo e completamente pedonale, con la viabilità dell’urbanizzato circostante.
Il lato sud dell’edificio è invece delimitato dalla via XXV Aprile, l’antica via di comunicazione che permetteva l’accesso all’antico borgo di S. Pietro Cusico.
Il lato nord del sagrato è delimitato dal cancello d’accesso agli edifici parrocchiali e all’oratorio.
La facciata principale in puro stile neoclassico, con alcuni riferimenti stilistici al barocco tardo, è costituita da un doppio ordine.
Il primo composto da sei lesene con capitello lineare e una imponente trabeazione centrale che ne strutturano la superficie, in cui nelle aree piane di risulta sono collocate quattro profonde nicchie voltate ciascuna sormontata da un timpano curvilineo.
Il secondo ordine, corrisponde alla navata centrale, è raccordato al primo attraverso due volute lineari, ai cui estremi sono collocati due pinnacoli a base quadrata.
Il secondo ordine è composto da quattro lesene anch’esse con capitelli, che tripartiscono la superficie.
Nelle due specchiature laterali sono contenute due nicchie sormontate, come nel primo ordine, dalla trabeazione curva mentre nella superficie centrale all’interno di una cornice lineare con cartiglio centrale e volute laterali di disegno barocco, trova spazio una grande finestratura ad arco ribassato, tipica delle architetture ecclesiastiche del Settecento.
La facciata si conclude con un frontone di disegno classico a cornice e dentelli, in cui è racchiuso al centro un grande medaglione mistilineo di forma ovale con in chiave una conchiglia e che occupa l’intera superficie dello sfondato.
Arretrato rispetto alla sommità del frontone è visibile un frontone in calcestruzzo, piuttosto imponente che ne appesantisce la parte terminale, realizzato nel corso del Novecento, probabilmente durante i lavori alla copertura degli anni Settanta.
Sulla sommità di quest’ultimo è collocata una croce in ferro.
La facciata ripropone la scansione dello spazio interno dell’unica navata e delle cappelle laterali, sottolineato anche dal portone centrale, contornato da una cornice lineare con al centro della trabeazione un cartiglio ovale con cornice drappeggiata al cui interno è indicata la dedicazione della chiesa.
Il portale è inquadrato da due colonne in granito rosa di Baveno, con un alto piedistallo – in ceppo lombardo come la zoccolatura – e capitello dorico, su cui poggia una alta trabeazione e un timpano spezzato al cui centro è posta la formella scultorea a rilievo in cui è rappresentato “L’incontro di Gesù con la Veronica durante la salita al Calvario “.
Alla chiesa si accede attraverso una bussola lignea.
La chiesa ha un impianto ad unica navata divise in tre campate con volta a botte unghiata, di stampo neoclassico, i cui pilastri sono nascosti nelle murature e sostengono la volta.
Sei cappelle, tre per lato, si aprono lungo le pareti laterali dell’aula.
Al centro di ogni unghia trovano spazio sei finestre rettangolari, che danno luce all’intera aula liturgica.
Il presbiterio a terminazione piana è sopraelevato rispetto alla navata, ed è separato dall’aula da un importante arco di trionfo affrescato che con la sua profondità illusionistica aumenta la dimensione dell’area absidale. La sacrestia è situata alla sinistra del presbiterio.
Incorporato nell’angolo formato dall’incrocio tra la navata e il presbiterio, nel fianco settentrionale dell’edificio sacro, si erige il campanile, un manufatto architettonico che emerge dal volume della chiesa.
Nei dintorni
Via Bruno Buozzi, 19, Trezzano sul Naviglio, MI, Italia
Binasco - MI - 20082

Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia

Piazza San Brunone, 18, Gaggiano, MI, Italia

Piazza San Brunone, 18, Gaggiano, MI, Italia
Via Bruno Buozzi, 19, Trezzano sul Naviglio, MI, Italia
